Specializzato nella realizzazione di pavimenti in legno

parquet tradizionale
Parquet in legno massello lavorato sul posto.
passione parquet cagliari
passione parquet
posa parquet
posa parquet legno masello.
parquet e scale
parquet e scale
parquettista sardegna
preparazione verniciatura parquet

Si dice che le pavimentazioni in legno sono adatte alle persone che apprezzano il calore, la bellezza, il fascino delle venature, la tradizione. Chi è troppo razionale e perfezionista non sceglierà mai questo tipo di pavimento per il timore che si possa facilmente graffiare o macchiare e si orienterà su altri materiali. Ma nessuno potrà mai mettere in dubbio la sua naturalità e vitalità che ne fanno un materiale di grande suggestione nel contesto di un ambiente abitabile e che, con gli anni, ha assunto sempre più importanza diventando determinante nel rendere più confortevole ed elegante ogni interno.

La scelta di un parquet deve essere compiuta in modo ragionato, pensando anche all’ambiente e quindi prestando attenzione al tipo di essenza, alla sua provenienza e ai trattamenti chimici che può aver subìto.

PERCHE’ SCEGLIERE IL PARQUET

Innanzitutto la diffusione in tutto il mondo di questo materiale lo rende facilmente accessibile ed essendo una risorsa naturale rinnovabile, è sempre disponibile. In ogni caso, anche se il fenomeno della deforestazione è in lieve calo, è importante acquistare sempre il prodotto da coltivazioni controllate e certificate.

La lavorazione del legno

Per lavorarlo, l’energia utilizzata è inferiore a quella per gli altri materiali (un metro cubo richiede dagli 8 ai 30 kWh, otto volte meno del cemento, venticinque volte meno dell’acciaio e quaranta volte meno dell’alluminio). Il 75% del tronco è utilizzato come legno da costruzione e per l’industria dell’arredamento, il restante 25% come combustibile per riscaldamento o pellet, per generare nuova energia da biomasse o come segatura. Quindi minimi sprechi. Per quanto riguarda i trattamenti chimici, le normative europee hanno imposto livelli sempre più bassi per i composti organici volatili (VOC), pericolosi per la salute, ma purtroppo ancora presenti in molti impregnanti in commercio per il legno. In alternativa, esistono vernici atossiche come quelle all’acqua e impregnanti naturali a base di olii e resine profumate e senza effetti nocivi.

I vantaggi del pavimento in legno

Un altro sicuro vantaggio del pavimento in legno, oltre ad essere fonoassorbente e migliorare l’efficienza termica, è quello di regolare l’umidità dell’aria evitando l’accumulo di cariche elettrostatiche.